Matteo Lo Greco

Dopo aver concluso il suo percorso universitario (scienze politiche) Matteo Lo Greco abbandonò la Sicilia e si trasferì a Lisbona per poter frequentare l’Accademia di Belle Arti. Nella capitale portoghese, oltre a dar finalmente sfogo al suo talento artistico, divenne un promettente allievo del pittore Hilario Lopes e dello scultore Antonio Durante con cui collaborò in diverse occasioni. Infine entrò a far parte della Società Nazionale di Belle Arti del Portogallo.

Successivamente si stabilì a Venezia, dove aprì una galleria prima nei pressi della Fenice ed in seguito tra San Maurizio e Santo Stefano. In quelle sale iniziò ad esporre le sue opere per poi inserirsi nel panorama artistico locale ed estero, partecipando ad una lunga serie di eventi e di mostre. Le sue sculture bronzee, influenzate dalla cultura greca ed ispirate ai diversi aspetti dell’animo umano e delle forze naturali, iniziarono infatti a diffondersi nelle gallerie e nei musei americani (Los Angeles e New York), cinesi (Pechino e Shanghai) ed europei (Arte Fiera a Bologna, Gran Palais a Parigi e Ca’ Pesaro a Venezia). Tuttora i prodotti della sua arte astratta occupano con eleganza gli spazi espositivi di una nutrita schiera di collezionisti e di enti in diverse zone del mondo.

Nel 2021 Matteo Lo Greco ha infine deciso di inserirsi all’interno del contesto emiliano aprendo a Bologna una succursale della galleria veneziana. Questa sua scelta nasce dall’idea di legare la sua arte ad un territorio culturalmente ricco e dal desiderio di creare un luogo in cui poter dar vita ad un’avvincente interazione tra le sue opere e quelle di altri artisti. La seconda sede dello Studio Aoristico è effettivamente un’elegante estensione dall’associazione culturale di Matteo Lo Greco, che in pochi anni ha già organizzato un gran numero di eventi e di mostre. Tra queste ricordiamo quelle tenutesi a Ca’ Pesaro (2007) ed ai Magazzini del Sale di Venezia (2008).

Articolo di Filippo Longo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...